Alla scoperta della cultura e della storia del Bel Paese in un viaggio d’altri tempi con la Transiberiana d’Italia
Chi è a conoscenza della Transiberiana Italiana? Si tratta della linea ferroviaria Sulmona-Isernia, tra Abruzzo e Molise, da tutti conosciuta come la linea ferroviaria con uno dei panorami più suggestivi del Bel Paese.
Ad attribuirle il nome Transiberiana fu un giornalista, per via delle abbondanti nevicate che, durante il periodo invernale, creavano uno scenario analogo a quello della vera Transiberiana Mosca – Vladivostok.
Ognuna delle tappe della Transiberiana d’Italia ha qualcosa da raccontare. Vi ritroverete immersi in paesaggi naturali e piccoli borghi, da parco della Majella all’Appenino abruzzese-molisano, e poi Sulmona, Roccaraso e Isernia per citarne alcuni.
Musei viaggianti alla scoperta della geografia, cultura e storia d’Italia, come viene descritto sul sito ufficiale.
Se la linea ferroviaria storica è ancora oggi attiva, lo si deve all’associazione LeRotaie con la collaborazione della Fondazione FS Italiane.
Ma quello della Transiberiana italiana non è un comune viaggio in treno. Ebbene sì, perché stiamo parlando di un treno storico dotato di carrozze realizzate tra il 1920 e il 1930.
© latransiberianaditalia.com
A bordo del treno ad accompagnare i passeggeri c’è uno staff dedito a raccontare la storia e la geografia dei luoghi attraversati.
Mentre a terra, oltre alla musica che fa da cornice anche sulle carrozze, sono presenti stand gastronomici per gustare i sapori locali e visite guidate alla scoperta del territorio (musei, borghi, tradizioni).
La Transiberiana d’Italia ha ripreso il suo viaggio da questa estate. Non mancano poi gli appuntamenti per questo inverno, a partire dai mercatini di Natale a Campo di Giove, Roccaraso e Castel di Sangro.
Dal 28 Novembre al 6 Gennaio potrete vivere la magia dei mercatini natalizi, scegliendo uno degli itinerari creati per l’occasione.
Per conoscere date, itinerari e costi.